Si sa ancora pochissimo (anzi, quasi nulla) del nuovo romanzo di Alessandro Baricco, se non che uscirà a novembre - in data ancora da definirsi - per la casa editrice Feltrinelli.
Persino il titolo è ancora in fase di definizione, ma pare che la decisione dovrà essere presa tra le due alternative Mr Gwyn e Jasper Gwyn.
Finora Baricco non si è sbilanciato sui dettagli del romanzo, affermando che lo disturba il pensiero che il lettore apra l'opera conoscendone già troppe cose, ma per ora possiamo dire che Mr Gwyn è la storia di uno scrittore inglese, ambientata nella Londra d'oggi.
Qualche sito di vendita online si sbilancia, dandoci qualche soffiata sui dati generici del libro: Feltrinelli, 192 pagine, 16,00 €.
Per tutto il resto - titolo definitivo, copertina, ecc. - dovremo aspettare ancora un altro po'...
LA TRAMA - "Mentre camminava per Regent Park - lungo un viale che sempre sceglieva, fra i tanti - Jasper Gwyn ebbe d'un tratto la limpida sensazione che quanto faceva ogni giorno per guadagnarsi da vivere non era più adatto a lui. Già altre volte lo aveva sfiorato quel pensiero, ma mai con simile pulizia e tanto garbo." Così comincia il nuovo romanzo di Alessandro Baricco. La storia di un uomo che ha bisogno di sottrarsi a se stesso, al suo lavoro, alle sue relazioni. La storia di un uomo che ha bisogno di parlare con i morti, con i corpi, con i suoni per capire il mondo in cui continua ad abitare. La storia di Jasper Gwyn, nostro contemporaneo.

Esordisce come saggista con Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioacchino Rossini (1988), cui sono seguiti L’anima di Hegel e le mucche del Wisconsin (1993), Barnum. Cronache del Grande Show (1995), Next. Piccolo libro sulla globalizzazione e sul mondo che verrà (2002) e I Barbari. Saggio sulla mutazione (2006).
Il suo primo romanzo Castelli di rabbia (1991) vince il Prix Médicis Etranger. Poi scrive Oceano Mare (1993, Premio Viareggio); il monologo teatrale Novecento (1994) da cui Giuseppe Tornatore trae il film La Leggenda del pianista sull’oceano; Seta (1996); City (1999); Senza sangue (2002); Questa storia (2005); Emmaus (2009), e un libro per bambini in cui racconta la Storia di Don Giovanni (2010).
La trama è molto interessante. Aspetto informazioni più dettagliate :D
RispondiEliminaQuando scoverò qualche informazione in più sarai la prima a saperlo!!
RispondiEliminaPersonalmente, quando si tratta di Baricco io non sto nemmeno a leggere la trama, so già che lo leggerò! ^^
Oddio io non ho mai letto niente di Baricco :)
RispondiEliminaeccolo qua, Pam: un altro punto in comune. Leggiamo entrambe Baricco, senza interrogarci sulla trama!
RispondiEliminaUn tempo lo adoravo, ora non è più adorazione cieca, però devo assolutamente leggerlo... e non sapevo nulla della pubblicazione perciò grazie!
@Claudia
RispondiEliminaAllora devi ASSOLUTAMENTE cominciare con i suoi migliori! Ti consiglio assolutamente "Oceano Mare" e "Seta". Un po' più particolari ma molto belli "City" e "Questa storia".
@Girasonia
"Emmaus" non è piaciuto molto neanche a te?
Prima o poi riuscirò a dargli uno sguardo :D Però i libri sono tanti e il tempo è veramente poco :/
RispondiEliminaEh, come ti capisco....XD
RispondiEliminaComunque, se il problema è solo il tempo, "Seta" si legge in un pomeriggio! ;)
Vediamo se lo trovo da scaricare potrei leggerlo questo fine settimana. Sto finendo la trilogia della Simons e ho bisogno di qualcosa di breve :D
RispondiEliminaUh l'ho scaricato, è brevissimo. Ce la dovrei fare appena finisco questo ;D
RispondiEliminaAttendo con ansia questa uscita...Baricco è uno dei miei autori preferiti!! ^^
RispondiElimina